Castel Pergine
La magia di un castello medievale
Arrivederci a marzo 2024
Informazioni per i visitatori
Dal 23 marzo ingresso libero
al Parco tra le Mura tutti i giorni dalle 10 alle ore 20
–
–
Visite guidate alla mostra e al Castello
su prenotazione: info@fondazionecastelpergine.eu
Durata 1h 30’min – E’ richiesto un contributo di € 10, < 14 anni € 5
Storia
Tanto tempo fa…
Castel Pergine gode di una posizione privilegiata sul colle Tegazzo. Precedentemente insediamento romano, era conosciuto come la porta d’accesso alla Valsugana.
Il castello fu ampliato come fortezza medievale nel XIII secolo e fu per lungo tempo proprietà di Margarete Maultasch e più tardi di Massimiliano I, il principe tirolese.
Storia
Tanto tempo fa…
Castel Pergine gode di una posizione privilegiata sul colle Tegazzo. Precedentemente insediamento romano, era conosciuto come la porta d’accesso alla Valsugana.
Il castello fu ampliato come fortezza medievale nel XIII secolo e fu per lungo tempo proprietà di Margarete Maultasch e più tardi di Massimiliano I, il principe tirolese.
Ospitalità
Albergo e Ristorante
Oggi è possibile apprezzare di persona il fascino del castello con un soggiorno nel suggestivo albergo o con una cena nel ristorante. Nell’ “Ala Clesiana” si trovano 17 camere, alle quali si aggiungono 3 torri, che godono di una speciale privacy.
Le stanze nelle torri si distinguono per grandezza, comfort e arredamento, ora storico e ora moderno. La tranquillità e la pace, che regnano sovrane, garantiscono un perfetto relax lontano dallo stress della vita quotidiana.
Ospitalità
Albergo e Ristorante
Oggi è possibile apprezzare di persona il fascino del castello con un soggiorno nel suggestivo albergo o con una cena nel ristorante. Nell’ “Ala Clesiana” si trovano 17 camere, alle quali si aggiungono 3 torri, che godono di una speciale privacy.
Le stanze nelle torri si distinguono per grandezza, comfort e arredamento, ora storico e ora moderno. La tranquillità e la pace, che regnano sovrane, garantiscono un perfetto relax lontano dallo stress della vita quotidiana.
Cibo
La nostra filosofia
Le nostre caratteristiche Sala dei Falchi e Sala del Giudice sono il luogo ideale per un tête-à-tête, una cena tra amici, dinner di lavoro, una festa con i parenti in un ambiente elegante.
La cucina è fresca e fantasiosa. Presenta sia la tradizione trentina che quella italiana. La cucina del Castello offre inoltre piatti vegetariani.
Cibo
La nostra filosofia
Le nostre caratteristiche Sala dei Falchi e Sala del Giudice sono il luogo ideale per un tête-à-tête, una cena tra amici, dinner di lavoro, una festa con i parenti in un ambiente elegante.
La cucina è fresca e fantasiosa. Presenta sia la tradizione trentina che quella italiana. La cucina del Castello offre inoltre piatti vegetariani.
Fondazione CastelPergine
Patrimonio comune
Il 29 novembre 2018 la Fondazione Castelpergine Onlus ha acquistato Castel Pergine dalla famiglia svizzera Oss Ringold.
La Fondazione, nata dalla volontà popolare di acquisire alla comunità il Castello di Pergine con l’obiettivo di assicurarne la conservazione, la costante manutenzione e la valorizzazione innovativa, conta ora oltre 800 sottoscrittori.
Fondazione CastelPergine
Patrimonio comune
Il 29 novembre 2018 la Fondazione Castelpergine Onlus ha acquistato Castel Pergine dalla famiglia svizzera Oss Ringold.
La Fondazione, nata dalla volontà popolare di acquisire alla comunità il Castello di Pergine con l’obiettivo di assicurarne la conservazione, la costante manutenzione e la valorizzazione innovativa, conta ora oltre 800 sottoscrittori.