Castel Pergine
Eventi
La prossima stagione sarà particolarmente ricca di eventi: la Fondazione CastelPergine Onlus
ha in programma un’ampia offerta culturale con eventi selezionati per valorizzare il Castello.

L'ORA CHE NON C'È - 27 ottobre 2019 ore 2
Spettacolo itinerante negli spazi segreti del Castello in una magica ora notturna
Costo di euro 15 con zuppa e vino
prenotazione obbligatoria
cultura@fondazionecastelpergine.eu
In collaborazione con ARIATEATRO , TEATRO DELLE GARBERIE
Info:
Castel Pergine, tel. 0461 531158

C’era una volta il manicomio - Martedì 24 settembre 2019 - 20.45
Tavola rotonda
Legge Basaglia, 40+1 anni dopo (L. 13 maggio 1978, n. 180) Giorgio Maria Ferlini (1934-2017) e la sua psichiatria con Maria Luisa Drigo, psichiatra Felice Ficco, psichiatra Rodolfo Taiani, storico Giorgio Maria Ferlini è stato protagonista negli anni Settanta della trasformazione e apertura dell’ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana e poi dell’applicazione della legge 180 del 13 maggio 1978.
Presentazione del volume: Maria Luisa Drigo, Felice Ficco e Rodolfo Taiani (a cura di), Giorgio Maria Ferlini e la sua psichiatria, Fondazione Museo storico del Trentino, 2019.
Ingresso libero

E-vento, storie di alberi
Martedì 3 settembre 2019 - 20.45
Tavola rotonda
con Matteo Melchiorre, Giuliano Orsingher e Andrea Nicolussi Golo
Ingresso libero

Caro Goldoni
Martedì 20 agosto 2019 - ore 21.00
di Augusto Zucchi, con Costanza Maria Frola e Pierpaolo Congiu, aiuto regia Sara Santolini, regia Giulio Federico Janni, produzione Crab Teatro - Raumtraum
Due attori, quattro personaggi. Due servi e due padroni diseredati che vivono in una casa nobiliare venduta pezzo a pezzo per pagare i debiti di gioco del padrone si ritrovano risucchiati in un frenetico turbinio di equivoci, intrighi, maneggi e gelosie nel tentativo di salvare il lavoro e la casa. Caro Goldoni è una summa dell’opera goldoniana: una storia nuova raccontata con scene delle sue commedie più belle. Una prova d’attori senza precedenti per uno spettacolo senza respiro.

IL PARADISO È UN GIARDINO SELVATICO - Martedì 21 agosto 2019 - ore 17.30
Antonio Perazzi botanico, giornalista e scrittore
«La prima regola per amare il giardino è dargli tempo: il segreto sta nell’imparare a rallentare, senza paura di dedicarsi all’osservazione della natura, proprio come si fa da piccoli». Paesaggista raffinato ed esploratore avventuroso, Antonio Perazzi ha scoperto il suo amore per la natura poco più che bambino, durante le lunghe estati tra le colline del Chianti, a Piuca, nella casa del nonno. Lì, tutto era selvatico: le lucciole che si rincorrevano tra i cespugli di ortiche, i funghi sulle cortecce, le piante che si arrampicavano l’una sull’altra… E mentre molti in quei grovigli naturali vedevano il caos, Perazzi comincia a maturare una nuova idea di giardino: un insieme unico di organismi capaci di interagire tra loro. Un giardino che rovescia la nostra concezione del tempo e del vivere in comunità e si fa maestro, per insegnarci una diversa e possibile relazione tra natura e società.
INGRESSO LIBERO

Endurance - Martedì 30 luglio 2019
ore 21.00
Nell’agosto 1914 l’esploratore Ernest Shackleton, assieme a un equipaggio di ventisette persone, partì dall’Inghilterra a bordo dell’Endurance con lo scopo di attraversare l’Antartide via terra. Due attori raccontano l’incredibile avventura nei ghiacci mentre le foto e i filmati originali della spedizione, proiettati su un grande schermo, scandiscono i drammatici episodi che hanno portato Shackleton e i suoi uomini a compiere una delle più grandi imprese di tutti i tempi.
BIGLIETTI: intero 12€; ridotto generico e Amici dei teatri 10€, ridotto sottoscrittori Fondazione CastelPergine Onlus 8€

La Luna dal pozzo 50 anni dall'allunaggio - Sabato 20 luglio 2019
ore 17.00 convegno
ore 21.00 concerto alla luna
A cinquant’anni da quel 20 luglio 1969 che consegnò alla storia l’epocale impresa della missione “Apollo 11”, un convegno di studi dedicato all’anniversario e agli scenari futuri dell’esplorazione aerospaziale, con esponenti dell’osservazione astronomica e degli studi astrofisici. E poi musica degli ultimi 50 anni di brani italiani e stranieri dedicati alla Luna.
(euro 5,00)

Bianca come i finocchi in insalata - Martedì 16 luglio ore 21.00
scritto e diretto da Silvia Marchetti con Andrea Ramosi, produzione Compagnia del Calzino.
La Maestra Bianca è alla guida della IV elementare, pilastro della società, fidanzata del Preside. Eppure, tra l’indifferenza dell’amante che tarda, della coinquilina o dei suoi allievi, Bianca annaspa nelle sue insicurezze, tra sprazzi di consapevolezza e negazione della realtà. Spettacolo comico, grottesco, profondamente tragico che, strizzando l’occhio a Bennett, Cocteau, Ruccello e Athayde, denuncia la disperata fragilità dell’uomo moderno alla ricerca, esilarante e atroce, della propria identità.

Sguardi e suoni al castello - venerdì 28 giugno ore 20.30
PRESSO IL PRÀ DEL CROZ DE L’OZ CUEL “Sguardi e suoni al castello, serata di bagno armonico con gong, campane tibetane e altri strumenti rituali” con i Gong Evolution. Organizza La Fata. Iniziativa a libera offerta a sostegno della Fondazione CastelPergine Onlus nel progetto di valorizzazione del Castello di Pergine

JC La storia di Jessie Owens - Martedì 18 giugno ore 21.00
con Gianluca Gambino e Carlo Roncaglia (voce e pianoforte) regia Carlo Roncaglia, produzione Accademia dei Folli.
C'è un nero che corre più veloce della Storia. Ecco perché in pochi lo hanno conosciuto. Questa è la storia di JC, un atleta formidabile, scappato dallo schiavismo dei campi di cotone e da un’adolescenza di povertà e finito tra le braccia di Hitler. È la storia della pistola che gli hanno dato per uccidere Hitler e della sua decisione. È la storia delle Olimpiadi di Berlino del 1936 e della supremazia della razza e della sua messa in discussione addirittura da Hitler. È la storia della sua anima, così veloce da portare un grido di libertà nei tempi. Questa è la storia di un passo dietro l’altro, della discriminazione razziale, dell’amore, della vita e della guerra.

Master Shakespeare - Martedì 11 giugno ore 21.00
di Giulio Federico Janni e Mario Giorgi, con Giulio Federico Janni, scene e costumi Michela Cannoletta e Nadezhda Simeonova aiuto regista Sara Santolini / regia Giulio Federico Janni produzione Raumtraum in collaborazione con ariaTeatro.
Un monologo ironico e commovente che attraversa l’opera di Shakespeare grazie a un personaggio realmente esistito, Anew McMaster (1894-1962), l’ultimo dei grandi capocomici britannici mai apparso al cinema o in televisione. In scena Giulio Federico Janni è il vecchio attore prossimo a lasciare la scena, incapace di resistere all’ascesa del grande e piccolo schermo. La povertà, la vita di tournée, le liti di compagnia, i trionfi e i flop di un’intera carriera vengono raccontati con nostalgia dal più intimo McMaster.

Palazzi aperti - Tra Arte Cultura e Storia
Sabato 18 maggio ore 14.00
“Visita inusitata” al Castello
a cura di David Benedetti, Iole Piva e Anna Moratelli
Ritrovo presso l’ingresso del Castello a ore 14.00.
Ingresso e visita guidata gratuiti con iscrizione obbligatoria entro l’11 maggio, max 40 persone.
Possibilità di degustazione enogastronomica in Castello su prenotazione (euro 10,00).
Info e iscrizioni: biblioteca@comune.pergine.tn.it t. 0461.502390

VERNISSAGE MOSTRA ``E-VENTO`` - 4 MAGGIO
Alle 17:30 h nel giardino interno del Castello. Performance di Sergio De Carli. Presentazione in italiano Alessandro Fontanari e Giuliano Orsingher. Entrata libera.

APPLICAZIONI DELLA COMPUTER GRAFICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 17.30.
L'Istituto Italiano dei Castelli Onlus - Sezione Trentino Alto-Adige - in collaborazione con la Fondazione CastelPergine Onlus e l'Associazione Amici della storia Pergine promuove presso il Polo Culturale di Ca'Stalla al Castello di Pergine la VI Conferenza.
Stefano Benedetti, esperto in computer grafica, parlerà di ``APPLICAZIONI DELLA COMPUTER GRAFICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI``.
Ingresso libero.

Aspidus in fabula
Indietro nel tempo fino al XIV secolo tra arcieri, armigeri, mestieri dell'epoca e vita da campo.
Compagnia dell'Aspido Sordo, Dragoni del Brintesis, Luporum Filii, Ordine della Torre.
Nel campo troverete area di tiro con l'arco, giochi medievali,esposizione macchine d'assedio, antichi mestieri.
Sabato 28 dalle 14:00 alle 21:00, Domenica 29 dalle 10 alle 19
Entrata libera

The bastard sons of Dioniso-Domenica 25 agosto 2019 ore 21:00
The Bastard Sons Of Dioniso & 🎤 Caterina Cropelli
Live per la Fondazione Castel Pergine @ Anfiteatro naturale del Castello di Pergine (TN)
Ingresso con offerta libera (minima 10€) a favore della Fondazione Castel Pergine Onlus
Concerto acustico e brindisi con Trentodoc per tutti i partecipanti.
💌 Riserva il tuo posto mandando una mail a cultura@fondazionecastelpergine.eu

CASTAGNE MATTE - Martedì 27 agosto 2019 - ore 21.00
di e con Denis Fontanari | Sassofonista Emanuele Dalmaso
Nel 1882 viene inaugurato il manicomio di pergine una struttura emblematica che arriva ad ospitare 1800 pazienti e 1000 dipendenti. Un micro universo grande quanto il centro storico che lo ospita, una porta verso un mondo parallelo in cui il senso della gravità muta, il tempo si dilata, le leggi si invertono. Lo spettacolo è una guida sragionata alla follia e alla storia dell’internamento e dei manicomi. Un’indagine storica e oggettiva su come la follia veniva recepita dalla società e come la medicina cercasse di occuparsene.

CALICI DI NOTE – martedì 23 luglio ore 21.00
Un’esperienza sensoriale – tra musica e vino
Il mondo del vino e della musica possono entrare in contatto tra di loro attraverso i nostri sensi e la percezione di essi stimolano in noi la capacità di dare delle letture diverse all'universalità delle emozioni.

Giornata ecologica - domenica 30 giugno ore 10.00
RITROVO AL PRÀ DE LA PANIZZA “Giornata ecologica di pulizia del colle del Castello” con il WWF Trentino e il Comitato “In armonia con il lago”

Groppi d’amore nella scuraglia - Martedì 2 luglio ore 21.00
di Tiziano Scarpa, con Silvio Barbiero, scene Paolo Bandiera, costumi Anna Cavaliere musiche Sergio Marchesini e Debora Petrina regia Marco Caldiron
produzione Carichi Sospesi
Monologo scritto in un idioma inventato da Tiziano Scarpa ma nostro, plasmato attingendo ai dialetti centro-meridionali, vibra come un diapason al quale bisogna accordarsi per riuscire ad entrare in contatto con la nostra parte più primitiva, più autentica, emotiva. L’incomprensione iniziale della lingua si fa metafora dell’educazione sentimentale, il linguaggio nuovo ci impone di imparare nuovamente a sentire, e lascia intuire al pubblico e al protagonista una luce in fondo alla “scuraglia”.

Arlecchino si fa in tre - Martedì 25 giugno ore 21.00
tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, con Betty Andriolo, Vanni Carpenedo, Christian Renzicchi regia Alberta Toninato, Compagnia Bottegavaga.
Una riduzione per tre attori della più nota commedia goldoniana. Una versione cosmopolita, dove l’italiano e l’inglese si intrecciano di continuo in un gioco linguistico godibile per tutti: per un pubblico locale e per uno internazionale, interessato a conoscere la cultura di Venezia. Si potrà ascoltare il testo originale e insieme un inedito Goldoni interpretato “come se fosse” Shakespeare, si potrà ridere dell’improbabile inglese delle maschere che va ad amplificare la comicità del testo, ad incrementare equivoci e nonsense.

Le donne baciano meglio - Martedì 4 giugno ore 21.00
di e con Barbara Moselli, regia Marco Taddei
costumi Daniela de Blasio, disegno luci Massimo Calcagno
produzione NIM Neutroni In Movimento - Teatro della Tosse
Questo testo, totalmente autobiografico, con semplicità, ironia e senza vergogna o paura del giudizio, racconta l’epifania dell’autrice – attrice partendo da quando ha preso in mano la sua vita e ha accettato di essere lesbica. Assistiamo alla narrazione intima della protagonista, come in quei film americani in cui un personaggio al bancone del bar racconta la sua vita con l’ironia e l’autoironia che sono alla base di questa storia e con il batticuore che non si può fermare perché così è la vita, se scegli di viverla.

Tafelmusik
Sabato 1 giugno 2019 e Sabato 12 ottobre 2019 ore 12.00
pranzo con concerto
(euro 50,00)
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DELLA LIRICA “GIACOMO PUCCINI” PERGINE

SILENT BOOK 27 APRILE
Presentazione del Silent Books `` Castello di Pergine`` - Un volo nella storia del Castello alle 16:00 h, entrata libera. Presentazione in italiano.
