Arrivo Partenza Adulti Sistemazione Bambini (2 - 12 anni)  







Arrivo
Partenza
Adulti
Sistemazione







Bambini (2 - 12 anni)

Castel Pergine
Il fascino di una fortezza medievale

Castel Pergine gode di una posizione privilegiata sul colle Tegazzo. Precedentemente insediamento romano, era conosciuto come la porta d’accesso alla Valsugana. Il castello fu ampliato come fortezza medievale nel XIII secolo e fu per lungo tempo proprietà di Margarete Maultasch e più tardi di Massimiliano I, il principe tirolese.

E. T. Compton,
Il Castello di Pergine

E. T. Compton,
Il Castello di Pergine

Finora nessuno ha potuto provare che il famoso pittore Albrecht Dürer, durante uno dei suoi tanti viaggi a Venezia e in Trentino, sia stato ospite di Massimiliano I a Castel Pergine.
Nel 1531 Bernardo Clesio acquisì la Giurisdizione di Pergine, che rimase a lungo ai Principi Vescovi di Trento.
Nel 1905 il bavarese Ferdinand Putz divenne il nuovo proprietario e fece eseguire interventi di restauro e ristrutturazione.
Nel 1956 Mario Oss, uno svizzero originario di Pergine, acquistò la proprietà. Il nuovo proprietario trasformò una parte del castello in ristorante e albergo mentre buona parte del fabbricato fu adibito a luogo di cultura aperto a tutti.
Il 29 novembre 2018 la Fondazione Castelpergine Onlus ha acquistato Castel Pergine dalla famiglia svizzera Oss Ringold ed è il primo bene storico d’Italia di proprietà collettiva. La fondazione organizza annualmente una mostra e eventi culturali con musica e teatro.

Sapevate che…?

Jiddu Krishnamurti

Jiddu Krishnamurti, il giovane di origine indiana fu ospite della teosofa americana Annie Halderman negli anni ’30 del secolo
scorso al Castello di Pergine.
Divenne il grande filosofo apolide.

Angelo Oss Emer

dal 1920 al 1938 fu guardiano al castello di Pergine e con il carro trainato dalla mula Linda portava da Pergine gli approvvigionamenti al castello.
Un trasporto ecologico!