Stagione 2023 | dal 30 marzo a fine ottobre
Novità Ristorante “Semola Fina al Castello” in Palazzo Baronale
Stagione 2023 | dal 30 marzo a fine ottobre
Novità Ristorante “Semola Fina al Castello” in Palazzo Baronale
Per un piacevole soggiorno sono a disposizione 17 camere e 3 suite in torre con un fascino davvero particolare. Godetevi un aperitivo nel giardino privato o nella sala del Trono, prendetevi il tempo per un bel libro o festeggiate un evento speciale in coppia, con gli amici o in famiglia nella suggestiva cornice di Castel Pergine.
Il nostro personale attento e ospitale vi aiuterà a sfruttare al massimo la vostra vacanza, tenendovi informati sugli eventi e le attrazioni in Valsugana e in Trentino, fornendovi inoltre tutte le informazioni per raggiungere Bolzano o Merano. Trentino Guest Card inclusa nel soggiorno.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. +39 0461 531158
info@castelpergine.it
***
Aperto tutti i giorni a cena
(giorno di riposo mercoledi).
Sabato e domenica anche a pranzo.
E’ richiesta la prenotazione.
Tel. 0461 1975889
castelpergine@semolafina.it
Le storiche Sala dei Falchi e Sala del Giudice al primo piano del Palazzo Baronale sono il luogo ideale per trascorrere una serata romantica, festeggiare un compleanno oppure organizzare un dinner di lavoro.
Novità 2023 Ristorante Gourmet “Semola Fina al Castello” La cucina del maniero è affidata ai giovani chef Manuel Merlo e Sofia Omodeo Iuli che hanno maturato esperienze stellate in Italia e Francia e che delizieranno gli ospiti con delle proposte gourmet creative ed originali.
Le storiche Sala dei Falchi e Sala del Giudice al primo piano del Palazzo Baronale sono il luogo ideale per trascorrere una serata romantica, festeggiare un compleanno oppure organizzare un dinner di lavoro.
Novità 2023 Ristorante Gourmet “Semola Fina al Castello”. La cucina del maniero è affidata ai giovani chef Manuel Merlo e Sofia Omodeo Iuli che hanno maturato esperienze stellate in Italia e Francia e che delizieranno gli ospiti con proposte gourmet creative ed originali.
Novità stagione 2023
Ristorante Gourmet
“Semola Fina al Castello”
Aperto tutti i giorni a cena (giorno di riposo mercoledi).
Sabato e domenica anche a pranzo.
Per informazioni e prenotazioni
Tel. +39 0461 531158
castelpergine@semolafina.it
Ambientata in un edificio rurale di fine Cinquecento all’interno delle mura medievali, la caratteristica Ca’Stalla regala una suggestiva vista sul Castello con la possibilità di sedere all’aperto.
Ideale per una sosta prima o dopo una visita guidata o la partecipazione ad un evento a Castello, il Café Bistrot Ca’Stalla propone servizio di caffetteria nonché aperitivi con stuzzichini gustosi e spuntini.
***
Dal 2 aprile a fine maggio aperto solo sabato,
domenica e festivi orario 10-18
Da giugno a settembre aperto tutti i giorni 10-18
(giorno di chiusura martedì)
*salvo chiusura maltempo o per cause di forza maggiore
Tel. 0461 531158 info@castelpergine.it
Visite guidate sabato pomeriggio e domenica su prenotazione a info@fondazionecastelpergine.eu
Durata 1h 30min, è richiesto un contributo di € 10 adulti, < 14 anni € 5
La 30. mostra d’arte a Castello vedrà protagonista l’artista bavarese Andreas Kuhnlein con le sue opere in legno. “Tracce di umanità”, questo il titolo, consterà di 28 sculture che sapranno evidenziare la forte connotazione naturale dei parchi del complesso castellare e valorizzare alcune sale del Castello. Le opere di Kuhnlein sono state esposte in numerose mostre in Germania e in altri Paesi.
La 30. mostra d’arte a Castello vedrà protagonista l’artista bavarese Andreas Kuhnlein con le sue opere in legno. “Tracce di umanità”, questo il titolo, consterà di 28 sculture che sapranno evidenziare la forte connotazione naturale dei parchi del complesso castellare e valorizzare alcune sale del Castello. Le opere di Kuhnlein sono state esposte in numerose mostre in Germania e in altri Paesi.
La visita accompagnata alla mostra e al castello ha una durata di 1 h e 30’. E’ richiesto un contributo di €10 adulti, €5 <14 anni. Prenotazioni: prenoto@fondazionecastelpergine.eu
Castel Pergine, nato come complesso fortificato e difeso da una doppia cinta muraria, fu enclave tirolese fino al 1531 quando entrò in possesso di Bernardo Clesio, Principe Vescovo di Trento. A partire dal VXI secolo venne trasformato in residenza signorile per volere dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo.
Nel 1905, fu rilevato da una società privata tedesca, restaurato e adibito ad albergo. Negli anni Venti e Trenta vi soggiornò il pensatore Jiddu Krishnamurti insieme ad altri ospiti legati alla Società Teosofica.
Dal 2019 la Fondazione CastelPergine Onlus si occupa della conservazione di questo patrimonio storico, acquisito tramite iniziativa di sottoscrizione popolare.